La Tarsu si paga anche con l'autosmaltimento

Pubblicato il 20 dicembre 2014 La Corte di giustizia della Comunità europea, con la sentenza del 18 dicembre 2014 sulla causa C-551/2013, dichiara non in contrasto con le direttive comunitarie la normativa nazionale che prevede che un'impresa non possa smaltire in proprio i rifiuti prodotti essendo calcolata in base a una stima del volume dei rifiuti generato e non al quantitativo puntuale di rifiuti prodotto e conferito.

Pertanto la tassazione è legittima anche quando l'azienda provvede a smaltire i rifiuti da sola.

L'unica limitazione posta è che la tassa deve, in considerazione del costo della gestione dei rifiuti, essere proporzionata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy