La tenuta di una contabilità parallela in cd-rom porta alla condanna penale

Pubblicato il 15 maggio 2013 Con sentenza del 14 maggio 2013, n. 20741, la Corte di Cassazione ha definitivamente confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Lecce aveva condannato, per il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili, un imprenditore pugliese nell’ambito di una vicenda in cui, in sede di ispezione in azienda, era stato rinvenuto un cd-rom contenente una sorta di contabilità “in nero” parallela.

La Terza sezione penale, in particolare, ha ritenuto coerente e del tutto immune da vizi logici il percorso argomentativo seguito dai giudici di merito i quali avevano evidenziato come, nella specie, il cd-rom costituisse un documento e una fonte diversa da quella la cui tenuta è imposta dalla legge.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Domande di intervento doganale per la tutela dei DPI

23/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: operativo il Protocollo

23/07/2025

Giustizia e carceri: le nuove misure varate dal Governo

23/07/2025

DDL comparti produttivi: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

23/07/2025

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: sì del Senato

23/07/2025

Patente a crediti per i cantieri edili

23/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy