La Tia come la Tarsu ha natura di entrata tributaria

Pubblicato il 25 luglio 2009

La Corte Costituzionale – sentenza 238 depositata in data 24 luglio 2009 – risolve il dubbio circa la natura della Tariffa d’igiene ambientale (Tia), per molto tempo oggetto di contrasto sia tra i giudici di merito che di legittimità. Con il recente intervento, la Corte ha dichiarato la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 2, secondo periodo, del Dlgs n. 546/1992 (Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell'art. 30 della legge 30 dicembre 1991, n. 413) come modificato dall'art. 3-bis, della legge 248/2005, che demanda alle Commissioni tributarie il potere di decidere sulle relative controversie. I giudici costituzionali riconoscono al suddetto prelievo natura tributaria e non privatistica, come era stato affermato dalla Commissione provinciale di Prato e dal giudice di prato di Catania. Dunque, non è in contrasto con la costituzione la norma che attribuisce al giudice tributario il potere di decidere in caso di contestazione degli atti emanati dai comuni o dai soggetti affidatari.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy