La valutazione della illegittimità dello sciopero dei legali spetta alla Commissione di garanzia

Pubblicato il 01 dicembre 2010 La Cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 24207 del 30 novembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Nuoro avverso la decisione con cui il Tribunale di Roma aveva confermato, a suo carico, un'ordinanza ingiunzione della Direzione provinciale del lavoro volta al pagamento della sanzione inflitta in conseguenza di uno sciopero attuato nel 2003 dagli avvocati del foro sardo.

Di fronte alle doglianze del Consiglio dell'Ordine, che si era opposto all'ingiunzione ritenendola priva di motivazione in ordine all'illegittimità dello sciopero, i giudici di legittimità hanno sottolineato come tale valutazione, in realtà, spettasse alla Commissione di garanzia che aveva applicato la sanzione di specie. Per contro – continua la Corte - la Direzione provinciale del lavoro aveva solamente applicato la sanzione già decisa dalla Commissione e nel fare ciò la stessa non era tenuta a motivare il proprio operato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy