L’abuso del diritto entra in campo con i diritti d'immagine del calciatore

Pubblicato il 03 marzo 2010 La Cassazione, con la sentenza n. 4737 del 26 febbraio 2010, ha stabilito che è elusione fiscale la cessione non giustificata da parte della società italiana di calcio a una società estera (nel caso in paese a fiscalità privilegiata) dei diritti d'immagine del calciatore per dissimulare gli ingaggi dei propri giocatori. L’operazione senza una valida ragione economica configura abuso del diritto (uso distorto, anche se non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici atti a ottenere un'agevolazione o un risparmio d'imposta, senza ragioni economicamente apprezzabili) ed è, quindi, censurabile dal Fisco. La questione da considerare non è solo quella del singolo rapporto ma quella dell’intera operazione. Infatti, nel caso di specie, non si trattava di interposizione fittizia: il rapporto elusivo era intercorso tra due società di uno stesso gruppo.

Però, dal canto suo l’Amministrazione finanziaria deve provare la reale riferibilità al contribuente delle somme della cessione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy