L’abuso del diritto non fa scattare sanzioni

Pubblicato il 14 maggio 2009 La Ctr Firenze, in pronuncia 26 dell’1 aprile 2009, sancisce che per l’uso distorto di negozi giuridici al fine di ottenere vantaggi fiscali non leciti, al contribuente responsabile il Fisco può disconoscere gli effetti giuridici delle operazioni poste in essere, chiedendo la corresponsione del dovuto in termini di imposta, ma non può anche irrogare sanzioni, se esistono obiettive condizioni di incertezza sulla qualificazione degli atti che comportano l’abuso del diritto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy