L’accertamento fondato sugli studi di settore deve tener conto delle deduzioni della controparte

Pubblicato il 12 agosto 2010

Con la sentenza 238/16/10, del 15 giugno 2010, la Ctr Palermo ha censurato l’operato degli uffici dell’agenzia delle Entrate che applicando gli studi di settore in modo automatico non hanno supportato le presunzioni di Gerico.

I giudici della sezione staccata di Siracusa hanno, infatti, rigettato l’appello dell’ufficio contro la pronuncia di primo grado, sostenendo che l’accertamento fondato sugli studi di settore è legittimo solo se è stato osservato il contraddittorio procedimentale e il Fisco ha chiarito le ragioni per cui ha ritenuto di non prendere in considerazione le eventuali deduzioni della parte.

Infatti nel caso di specie, l’Ufficio amministrativo aveva considerato troppo generiche le deduzioni presentate dalla società che adduceva come scusanti le sfavorevoli condizioni del mercato, l’eccessiva esposizione bancaria ecc. al contrario, i giudici tributari hanno condannato l’operato dell’ufficio, ritenendo puntuali le controdeduzioni del contribuente in ordine ai motivi di scostamento dai risultati di Gerico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg

29/07/2025

Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working

28/07/2025

Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica

28/07/2025

Soggettività fiscale della stabile organizzazione: il chiarimento delle Entrate

28/07/2025

Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE

28/07/2025

Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità

28/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy