L’accertamento relativo all'imposta di registro non crea presunzioni nell'ambito della determinazione delle imposte dirette

Pubblicato il 29 aprile 2013 La Commissione tributaria di secondo grado di Trento, con la sentenza 16/02/13, ha confermato la decisione con cui i giudici di prima istanza avevano dichiarato l’illegittimità di un avviso di accertamento ai fini delle imposte dirette, attraverso il quale era stato rideterminato il corrispettivo di una cessione immobiliare facendo riferimento al valore venale definitivamente accertato ai fini dell'imposta di registro nonché assoggettato a tassazione la relativa maggior plusvalenza.

Secondo la Commissione di seconda istanza, in particolare, la definitività dell'accertamento effettuato ai fini dell'imposta di registro non può costituire una presunzione qualificata tale da legittimare un'inversione dell'onere della prova a carico del contribuente. Non può desumersi, ossia, una presunzione grave, precisa e concordante, idonea da sola a rideterminare la relativa plusvalenza, dalla rettifica del valore venale di un immobile ai fini dell'imposta di registro. Senza contare – si legge nel testo della decisione – che l’imposta di registro e quella sui redditi vanno a colpire basi imponibili diverse e, rispettivamente, il valore di mercato in un caso e la differenza tra prezzo di cessione e prezzo d'acquisto nell’altro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg

29/07/2025

Metalmeccanica cooperative. Rinnovo

29/07/2025

Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale

29/07/2025

Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL

29/07/2025

Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro

29/07/2025

Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI

29/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy