L'acquirente non è coobbligato con il notaio per l'imposta di registro

Pubblicato il 26 marzo 2011 Interessante sentenza della Commissione tributaria provinciale di Campobasso, n. 74 del 2011, sulla solidarietà passiva, in tema di imposta di registro, tra notaio ed acquirente per le spese di trasferimento dell'immobile.

A fronte di una compravendita l'acquirente corrisponde al notaio le somme per saldare l'imposta di registro e le imposte ipocatastali, il cui pagamento va effettuato, in base alle norme attuali, con procedura telematica. Il cittadino, dopo la firma dell'atto, non ha più mezzi per controllare l'efficacia del versamento all'erario.

Per la Ctp, la norma dell'articolo 57, del D.P.R. n. 131/86, va interpretata nel senso che l'unico responsabile, dopo la dazione della somma, del pagamento delle imposte suddette è il notaio e quindi il contribuente deve intendersi liberato e non può essere obbligato a ripetere gli importi. Ragionando diversamente, sarebbero violati gli articoli della Costituzione 3 e 53 sulla disparità di trattamento tra cittadini e sulla capacità contributiva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy