L'Agenda digitale e le start up sono legge

Pubblicato il 19 dicembre 2012 E' in “Gazzetta Ufficiale” n. 294 del 18 dicembre 2012 - Suppl. Ordinario n. 208 - la legge n. 221/2012 di conversione del D.L. n. 179/2012, il decreto Sviluppo-bis. L'articolo finale del provvedimento dispone l'entrata in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione, ossia il 19 dicembre 2012.

Per l'attuazione di buona parte dei suoi articoli è necessaria l'emanazione di decreti e regolamenti ad opera degli enti di competenza.

Le sezioni più innovative riguardano l'agenda e identità digitale e le misure per la nascita delle start-up innovative.

Con l'istituzione del domicilio digitale, P.a. e cittadini potranno scambiarsi comunicazioni telematiche. Dal 2016, il censimento Istat della popolazione sarà annuale.

Nuovo anche il fascicolo sanitario elettronico, mentre le cartelle cliniche saranno conservate solo in formato digitale.

Dal 1° gennaio 2014, i soggetti che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito.

I biglietti per il trasporto pubblico potranno essere comperati attraverso l'addebito sul credito telefonico mobile.

Rilevante la disciplina per l'attuazione delle start up, le nuove società di capitali caratterizzate da fini di innovazione e procedure snelle e destinatarie di numerose agevolazioni.

Sorge, al posto dell'Isvap, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (IVASS), il cui compito è di prevenire le frodi nel settore dell'assicurazione Rca, relativamente alle richieste di risarcimento e di indennizzo. Il contratto Rca auto ha durata annuale, si risolve automaticamente alla sua scadenza naturale e non può essere tacitamente rinnovato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy