L’Agenzia prevede di abbattere le comunicazioni di irregolarità

Pubblicato il 20 ottobre 2011 Paolo Savini, direttore centrale servizi ai contribuenti dell’agenzia delle Entrate, ha indicato le strade che l’Agenzia intende percorrere per snellire le pratiche dei contribuenti. Le ipotesi sono varie, a cominciare dal potenziamento di servizi quali Civis per finire allo sveltimento dell’invio delle comunicazioni inerenti alle irregolarità dei dati delle dichiarazioni. In merito, Savini spiega che se le comunicazioni arriveranno ai cittadini prima della compilazione della successiva dichiarazione si eviterà il perpetuarsi degli errori da un anno all’altro.

Importante previsione allo studio, per le dichiarazioni del 2012, è quella di un filtro posto nel canale web per l’invio della dichiarazione che permetta di correggere già in fase di trasmissione eventuali errori riscontrati dal sistema. Errori che saranno bloccanti o di semplice warning (avvertimento). In quest’ultimo caso si potrà andare avanti con l’invio senza correzione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy