L’aggio esattoriale e la necessità del gettito

Pubblicato il 22 maggio 2011 In un articolo dell’analista De Mita viene esaminata una discussa e discutibile tassa erariale: l’aggio esattoriale, prima tolto poi rimesso tra le sanzioni da pagare in caso di iscrizione a ruolo. Oggi la tassa è dovuta dal contribuente solo se non versa spontaneamente, ovvero se ritarda il pagamento. Dubbi di incostituzionalità sono stati sollevati, ma respinti da ultimo con sentenza 480/1993 della Corte Costituzionale. L’aggio esattoriale è giustificato solo, si spiega nell’analisi, dalla necessità del gettito erariale, poiché non si vede perché il contribuente, oltre alle sanzioni ed agli interessi per mancato o tardivo versamento, debba accollarsi anche le spese per pagare l’intervento di un esattore che dovrebbe essere a carico, invece, dell’Erario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy