L’agire illecito dell’amministratore delegato si ripercuote sugli altri componenti del C.d.A.?

Pubblicato il 14 settembre 2012 Nelle Società per Azioni che adottano un sistema di amministrazione collegiale, il comportamento illecito dell’amministratore delegato, anche se titolare di delega molto ampia, si ripercuote su tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione e sulla Società stessa. Fermo restando che l’amministratore delegato viene individuato come trasgressore, i componenti del C.d.A. diventano coobbligati solidali per le sanzioni irrogate, insieme alla Società stessa, per omesso esercizio dei poteri di vigilanza rispetto all’agire illecito del trasgressore, salvo che dimostrino di essersi adoperati per impedire la commissione della violazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

07/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

07/08/2025

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy