L’appalto è genuino anche se le direttive vengono impartite dal committente

Pubblicato il 08 marzo 2013

In caso di appalto di servizi con alta intensità di manodopera e svolto presso i locali del committente unitamente al personale di quest’ultimo, l’appalto è genuino anche se il predetto committente sovrintende alle lavorazioni impartendo direttive al personale dell’appaltatore, a condizione che tale ingerenza non arrivi a neutralizzare il rapporto di dipendenza tecnico-funzionale intercorrente tra l’appaltatore e i suoi dipendenti. In tale caso, l’eventuale fraudolenza dell’appalto non è normativamente sanzionata accollando ex lege al committente i lavoratori impiegati nell’esecuzione dell’appalto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy