Lasing traslativo e risoluzione per inadempimento: no a clausole eccessive

Pubblicato il 16 gennaio 2020

La Corte di cassazione ha ribadito alcuni principi per quanto riguarda il contratto di leasing traslativo e le ipotesi di risoluzione anticipata per inadempimento.

Eccessiva clausola che attribuisce al concedente proprietà e possesso

Con sentenza n. 519 del 15 gennaio 2019, la Terza sezione civile ha ricordato che, rispetto a questo contratto, è da ritenere manifestamente eccessiva una clausola penale che attribuisca al concedente, oltre all’intero importo del finanziamento, anche la proprietà e il possesso del bene.

Con essa, verrebbero infatti attribuiti vantaggi maggiori di quelli conseguibili dalla regolare esecuzione del contratto.

Il giudice di merito, in detto contesto ed ai fini della sua riducibilità ex articolo 1384 c.c., sarebbe tenuto ad una valutazione comparativa tra il vantaggio che detta clausola assicura al contraente adempiente e il margine di guadagno che il medesimo si riprometteva legittimamente di trarre dalla regolare esecuzione delle sue obbligazioni.

Sì a previsione di irrepetibilità con detrazione dell’importo ricavato

Inoltre - hanno continuato gli Ermellini - nell’ipotesi di risoluzione anticipata per inadempimento dell’utilizzatore, le parti possono convenire, con patto avente natura di clausola penale, l’irrepetibilità dei canoni già versati da questi, prevedendo la detrazione, dalle somme dovute al concedente, dell’importo ricavato dalla futura vendita del bene restituito.

Una tale clausola, infatti, sarebbe coerente con la previsione di cui all’art. 1526, secondo comma, c.c.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Inail, riduzione premi artigiani

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy