L’associato resta nell’imponibile

Pubblicato il 05 giugno 2007

Con la risoluzione n. 123 del 4 giugno 2007, l’agenzia delle Entrate puntualizza che nel contratto di associazione in partecipazione le remunerazioni che spettano all’associato non possono essere portate in deduzione ai fini della determinazione del reddito imponibile dell’associante. Infatti, l’assunzione da parte dell’associato del rimborso all’associante del 50% dei costi effettivamente sostenuti nell’esercizio per la realizzazione dell’iniziativa economica costituisce apporto di capitale, quindi deve essere valutato fiscalmente con l’applicazione dei principi imposti dall’articolo 109, comma 9, lettera b) del Tuir, che detta che in capo al percettore tali compensi devono essere assoggettati a tassazione come utili da partecipazione.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy