L’attività stragiudiziale non segue il valore della causa

Pubblicato il 23 agosto 2012 Secondo i giudici di legittimità – sentenza n. 14602 del 22 agosto 2012 - l'attività stragiudiziale dell’avvocato “può essere parcellata come attività giudiziale se strettamente dipendente da un mandato relativo alla difesa e rappresentanza in giudizio”. Salvo nelle ipotesi in cui vi sia stretta dipendenza tra le due attività, per la determinazione del compenso di quella stragiudiziale, non può essere presa come base di calcolo il valore della causa.

Ove non ricorrano i suddetti presupposti – precisa la Corte – “l’attività stragiudiziale rimane attività stragiudiziale e il valore di riferimento per questa attività non può essere trasferito sul valor dell’attività giudiziale ai fini dell’individuazione dello scaglione tariffario per l’attività giudiziale”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy