L'attività svolta negli stabilimenti balneari segue le regole del commercio privato

Pubblicato il 08 giugno 2010
L'attività svolta all'interno di un'area pubblica data in concessione - come nel caso delle strutture degli stabilimenti balneari - non può essere assoggettata alla normativa specifica per il commercio su aree pubbliche.

E' il principio sancito dal Consiglio di stato, con sentenza n. 2214 del 20 aprile 2010, con riferimento ad una vicenda in cui la Cooperativa Bagnini di Viserba di Rimini si era opposta avverso il provvedimento con cui il Dirigente del settore attività economiche del Comune di Rimini aveva ordinato la cessazione dell’attività di vendita di merci mediante distributori automatici nell’ambito degli stabilimenti balneari gestiti dai ricorrenti. Il Tar dell'Emilia Romagna aveva accolto le istanze dei bagnini ma il Comune di Rimini aveva fatto appello sostenendo l’applicabilità della disciplina della legge n. 112/1991 alla fattispecie in esame.

Il Consiglio, in particolare, ha sottolineato come, poiché, nella specie, i distributori automatici erano collocati all’interno delle cabine di servizio degli stabilimenti balneari, all’interno, quindi, di un manufatto non demaniale, situato nel complesso dello stabilimento privato, anche se su terreno demaniale dato in concessione, era da considerare assente il presupposto dell’area pubblica, necessario per l’applicazione della legge richiamata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy