L’autodichiarazione richiede l’accertamento preventivo di quanto si afferma

Pubblicato il 21 giugno 2010 Con sentenza n. 21580 del 2010 la quinta sezione penale della Corte di cassazione ha affermato che il reato di falso ideologico in atto pubblico, previsto dall’articolo 483 del codice penale, commesso da un cittadino privato deve considerarsi reato di pura condotta e pertanto esso sorge quando si presentando dichiarazioni non veritiere o si omettono di indicare dati di fatto.

Nella questione affrontata dalla Corte uno studente aveva omesso di inserire, nell’autodichiarazione diretta a percepire una borsa di studio, il reddito posseduto dal fratello. Nulla è valsa la tesi della difesa del ragazzo secondo cui questo non sarebbe stato a conoscenza del reddito del fratello; infatti i giudici hanno osservato come l’autodichiarazione presuppone che il dichiarante si informi preventivamente della veridicità di quanto deve dichiarare a pena di falso.

Inoltre non rileva che il soggetto non abbia ottenuto il beneficio richiesto: essendo un reato di pura condotta esso prescinde dall’ottenimento di un ingiusto profitto. La tutela predisposta dal legislatore con l’articolo 483, c.p. – ricorda la Corte - riguarda il dovere di lealtà del cittadino verso le istituzioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy