L’autorizzazione alle indagini del direttore regionale è atto necessario per la validità dell’accertamento

Pubblicato il 24 gennaio 2011 La Ctp di Cosenza, con la sentenza n. 778/08/10 depositata il 18 novembre 2010, ha ribadito che l'autorizzazione del direttore regionale dell'agenzia delle Entrate all'espletamento di indagini finanziarie è un atto amministrativo che nel contenzioso deve essere necessariamente prodotto dall’Amministrazione finanziaria, assieme all'avviso di accertamento. Ciò per consentire al contribuente di averne conoscenza e valutarne gli aspetti giuridici per una corretta difesa.

Pertanto, in mancanza l’accertamento non è da ritenere valido.

Il mancato assolvimento dell’adempimento in oggetto vale all’Ufficio una carente motivazione dell'avviso di accertamento con la ricaduta della sua invalidità, ex articolo 7, comma 1, della legge 212/2000 (Statuto del contribuente). In proposito, la Ctp precisa che è lo Statuto che regola i principi cui tutte le altre disposizioni normative devono adeguarsi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy