Lavoratore dipendente E’ consumatore

Pubblicato il 15 marzo 2017

Il soggetto che svolge lavoro subordinato – ovvero non qualificabile come attività imprenditoriale, commerciale, artigianale e professionale – assume la qualità di consumatore, ai fini della determinazione della competenza (per l’appunto, foro del consumatore), relativamente ad una causa da esso avviata contro il proprio avvocato per il risarcimento dei danni da inesatto adempimento dell’attività professionale.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, secondo la quale il rapporto di lavoro subordinato non integra un’“attività professionale” idonea a far ritenere sussistente la qualità di professionista e, per converso, ad escludere quella di consumatore.

Innanzitutto la disciplina relativa alla tutela del consumatore, individua nel professionista un soggetto che opera direttamente sul mercato per un’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale. Mentre nel rapporto di lavoro subordinato, il lavoratore non svolge sul mercato la propria attività economica, ma effettua la sua prestazione lavorativa esclusivamente mediante inserimento nella struttura ed organizzazione aziendale del datore di lavoro.

Controversia avvocato/dipendente Foro del consumatore

Nella fattispecie in esame, dunque – conclude la Corte con ordinanza  n. 6634 del 14 marzo 2017 – poiché si versa in ipotesi di contratto d’opera professionale intellettuale tra l’avvocato ed il consumatore, trova applicazione il foro esclusivo di quest’ultimo, a norma del D.Lgs. n. 205/2005, art. 33.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy