Lavoratori assenti per malattie oncologiche

Pubblicato il 05 novembre 2020

L’Inps nella sezione notizie del portale istituzionale ha pubblicato una guida volta ad illustrare le principali misure a tutela dei lavoratori affetti da malattie oncologiche.

I lavoratori assenti dal lavoro per malattia oncologica hanno diritto, come previsto dalla legge e dal contratto collettivo, alla conservazione del posto per tutto il periodo di comporto. Nel caso di terapie salvavita sono esclusi dall’obbligo del rispetto delle fasce orarie di reperibilità.

Gli invalidi civili, lavoratori dipendenti, con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 50% hanno diritto, ai sensi dell’art. 7, Decreto Legislativo 18 luglio 2011, n. 119, ad un congedo per cure a carico del datore di lavoro, non superiore a 30 giorni nel corso dell’anno, anche in maniera non continuativa e non rientrante nel periodo di comporto.

Al lavoratore cui sia stata riconosciuta una disabilità grave, ha diritto:

Il lavoratore che assiste ai sensi dell’art. 33, Legge 5 febbraio 1992, n. 104 un familiare disabile grave, coniuge, parente o affine entro il secondo grado ovvero entro il terzo grado qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i sessantacinque anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti ha diritto:

Ai sensi dell’art. 4, comma 5, Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151, i dipendenti che assistono un familiare con un grado di disabilità elevata, hanno diritto ad un congedo straordinario retribuito di due anni. I soggetti che hanno diritto ad accedere al beneficio previsto dalla legge sono:

Ai sensi dell’art. 4, comma 2, Legge 8 marzo 2000, n. 53 il lavoratore può usufruire di un congedo non retribuito di due anni, continuativo o frazionato, per gravi motivi familiari.

L’Inps riepiloga all’interno della guida le principali misure sul piano assistenziale, sociale ed economico, dalla pensione di inabilità per i dipendenti privati e pubblici al riconoscimento dell’invalidità civile, dalla pensione di inabilità per invalidi civili all’indennità di accompagnamento concludendo con le prestazioni non economiche legate all’invalidità civile e all’handicap.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy