Lavoratori fragili, ultimi giorni per la doppia tutela

Pubblicato il 26 febbraio 2021

Il prossimo 28 febbraio scade la doppia tutela predisposta dalla legge di Bilancio 2021 (articolo 1, comma 481, della legge n. 178/2020) in favore dei lavoratori fragili. Più nel dettaglio il riferimento è:

  1.  all'equiparazione del periodo di assenza dal servizio al ricovero ospedaliero (articolo 26, comma 2 del Cura Italia, decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27)
  2. allo svolgimento, di norma, della prestazione lavorativa in modalità agile (articolo 26, comma 2-bis, del Cura Italia, decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18,  convertito,  con  modificazioni,  dalla legge 24 aprile 2020, n. 27).

Lavoratori fragili

Si definiscono lavoratori fragili i soggetti in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita.
Rientrano nella categoria dei lavoratori fragili anche i lavoratori in possesso del riconoscimento di disabilità grave (articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104).

Assenza qualificata come ricovero ospedaliero

Dal prossimo 1° marzo ai lavoratori in possesso di certificazione di malattia riportante l’indicazione della condizione di fragilità, con gli estremi della documentazione relativa al riconoscimento della disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero della condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, attestata dagli organi medico-legali delle Autorità sanitarie locali territorialmente competenti non sarà più riconosciuta l’equiparazione del periodo di assenza dal servizio al ricovero ospedaliero.

Smart working

Scade inoltre sempre il 28 febbraio la proroga di validità della previsione del Cura Italia che stabilisce, per i lavoratori fragili, lo svolgimento di norma della prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso l'adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti, o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto.

Iscritti alla Gestione Separata

Si ricorda che le tutele innanzi descritte si applicano solo ai lavoratori dipendenti, con esclusione quindi dei lavoratori iscritti alla Gestione separata istituita presso l’INPS (articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy