Lavoratori all'estero. INAIL: retribuzioni convenzionali per il 2024

Pubblicato il 17 aprile 2024

Con la circolare n. 10 del 16 aprile 2024, l’Inail rende noti gli importi delle retribuzioni convenzionali per il pagamento del premio assicurativo dei lavoratori operanti nei paesi extracomunitari in cui non sono in vigore accordi di sicurezza sociale, determinate con il decreto 6 marzo 2024.

I chiarimenti dellINAIL fanno seguito alle istruzioni INPS rese con la circolare 25 marzo 2024, n. 49.

Lavoratori all'estero e retribuzioni convenzionali

I premi assicurativi dei lavoratori operanti all’estero in Paesi extracomunitari (con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale) sono calcolati sulla base di retribuzioni convenzionali fissate annualmente con apposito decreto.

La normativa si applica a cittadini italiani, cittadini comunitari e cittadini extracomunitari che lavorano e sono assicurati in Italia in base alla legislazione nazionale e inviati dal proprio datore di lavoro in un Paese extracomunitario.

Retribuzioni convenzionali per l'anno 2024

Le retribuzioni convenzionali per l’anno 2024 sono state determinate con il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 6 marzo 2024.

NOTA BENE: Tali retribuzioni convenzionali si applicano anche per il calcolo dei premi da corrispondere per le qualifiche dell’area dirigenziale. Diversamente, non trovano applicazione per le altre tipologie di lavoro, quali le collaborazioni coordinate e continuative.

Retribuzioni convenzionali: a chi si applicano

Le retribuzioni convenzionali si applicano per i lavoratori operanti nei Paesi extracomunitari in cui non sono in vigore accordi di sicurezza sociale.

Pertanto, sono esclusi dall’ambito di applicazione del regime di dette retribuzioni convenzionali gli:

Retribuzioni convenzionali: importi per il 2024

Per l’anno 2024, il calcolo dei premi assicurativi è effettuato sulla base delle retribuzioni convenzionali fissate nella misura risultante, per ciascun settore, dalle unite tabelle all’Allegato 1, che cositutiscono parte integrante del decreto interministeriale 6 marzo 2024.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy