Lavoratori infortunati, nuove specialità farmaceutiche a rimborso

Pubblicato il 08 febbraio 2021

Per quanto attiene le cure dei lavoratori infortunati e tecnopatici ai sensi del Decreto Legislativo  9 aprile 2008, n. 81, art. 11, comma 5-bis, “l’Inail può provvedere utilizzando servizi pubblici e privati, d’intesa con le regioni interessate. L’Inail svolge tali compiti con le risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente e senza incremento di oneri per le imprese”.

In conformità della citata normativa, l’Inail è deputato a garantire ai soggetti in questione la possibilità di sostenere le spese per gli acquisti delle specialità farmacologiche necessarie al recupero dell’integrità psico – fisica.

In tal senso, l’Istituto ha dato seguito alla normativa suddetta emanando le seguenti circolari succedutesi nel tempo:

Da ultimo, con la circolare 4 febbraio 2021, n. 5, l’Istituto ha aggiunto all’elenco altre 10 nuove specialità farmaceutiche rimborsabili, contrassegnate dai rispettivi nuovi codici Inail. Condizione essenziale è che le prestazioni siano riconosciute dai  medici dell’Istituto, come necessarie ai fini del recupero dell’integrità psico – fisica.

Titolari del diritto alla prestazione in oggetto sono tutti gli assistiti (compresi i dipendenti statali e i marittimi) che si trovino nello stato di inabilità temporanea assoluta e quelli che abbiano avuto il riconoscimento di postumi stabilizzati di qualsiasi grado.

Il diritto al rimborso si prescrive in 10 anni e decorre dalla data riportata sullo scontrino del farmaco comprovante l’acquisto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy