Lavoratori intermittenti: sono “notturni” se lavorano di notte per almeno 80 giorni all’anno

Pubblicato il 29 luglio 2014 Rispondendo ad un quesito posto da una Direzione Territoriale del Lavoro, il Ministero del Lavoro, con nota prot. 13330 del 22 luglio 2014, ha chiarito che i lavoratori intermittenti sono da considerarsi “lavoratori notturni” qualora svolgano, per almeno tre ore, lavoro notturno per un minimo di ottanta giorni lavorativi all’anno.

Tuttavia, poiché nei confronti dei lavoratori a chiamata non è quantificabile a priori l’impegno lavorativo complessivo, la visita preventiva ex art. 14, D.Lgs. n. 66/2003, volta a verificare l’assenza di controindicazioni al lavoro notturno, andrà fatta prima dell’effettuazione dell’ottantesima giornata di prestazione notturna.

Inoltre, va da sé che, se il lavoratore intermittente è qualificabile quale lavoratore notturno, dovrà essere sottoposto anche al controllo periodico almeno ogni due anni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy