Lavori usuranti: sconto di 3 anni sull'età anagrafica per ottenere la pensione

Pubblicato il 28 aprile 2011 Nel 2013, dopo 20 anni di dibattiti e di leggi non attuate, entrerà a regime la normativa sul riconoscimento della pensione anticipata ai lavoratori usuranti. Richiesti 35 anni di contributi, 58 anni di età e lo svolgimento dell'attività usurante al momento del pensionamento. In vigore una fase transitoria dal 2008 al 2012.

Si è giunti a questo risultato grazie alla delega conferita dall’articolo 1 della legge n. 183/2010 “Collegato lavoro”, che ha prodotto da parte del governo lo schema di Decreto legislativo recante “Norme di accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti”.

Per la completa realizzazione del disegno normativo devono essere emanati i necessari decreti attuativi del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, in collaborazione con le organizzazioni sindacali più rappresentative dei lavoratori e dei datori di lavoro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy