Lavori usuranti: sconto di 3 anni sull'età anagrafica per ottenere la pensione

Pubblicato il 28 aprile 2011 Nel 2013, dopo 20 anni di dibattiti e di leggi non attuate, entrerà a regime la normativa sul riconoscimento della pensione anticipata ai lavoratori usuranti. Richiesti 35 anni di contributi, 58 anni di età e lo svolgimento dell'attività usurante al momento del pensionamento. In vigore una fase transitoria dal 2008 al 2012.

Si è giunti a questo risultato grazie alla delega conferita dall’articolo 1 della legge n. 183/2010 “Collegato lavoro”, che ha prodotto da parte del governo lo schema di Decreto legislativo recante “Norme di accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti”.

Per la completa realizzazione del disegno normativo devono essere emanati i necessari decreti attuativi del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, in collaborazione con le organizzazioni sindacali più rappresentative dei lavoratori e dei datori di lavoro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy