Lavoro e alte temperature: come attivare la CIGO

Pubblicato il 10 luglio 2025

L’ondata di caldo eccessivo che sta colpendo il Paese ha riacceso l’attenzione sul ricorso alla cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per motivi climatici. In tali casi, il datore di lavoro, laddove non sia possibile adottare ulteriori misure a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, può accedere agli ammortizzatori sociali secondo le modalità riepilogate dall’INPS nel messaggio 3 luglio 2025, n. 2130.

Le domande, a seconda della fattispecie concreta, possono essere presentate con causale riferita a ordine di pubblica autorità per cause non imputabili all’impresa o ai lavoratori, ovvero con causale eventi meteo, temperature elevate.

Parallelamente, molte Regioni hanno adottato ordinanze contingibili e urgenti che vietano lo svolgimento dell’attività lavorativa nelle ore più calde della giornata per specifici settori ad alto rischio, in particolare agricoltura ed edilizia.

Le domande di accesso agli ammortizzatori sociali possono essere presentate una sola volta per ciascun periodo e lavoratore e non è ammessa la cumulabilità tra causali.

I trattamenti CIGO, FIS e dei Fondi di solidarietà bilaterali riconducibili alle causali sopra menzionate sono qualificati come eventi oggettivamente non evitabili (EONE) e quindi esonerati da alcuni tipici requisiti stringenti dei trattamenti ordinari.

Tutte le istruzioni e un'utile infografica nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy