Lavoro. Fissati i termini di conclusione dei procedimenti amministrativi di durata superiore a 90 giorni

Pubblicato il 26 aprile 2011 Il decreto del Presidente della Repubblica n. 46/2011, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 91 dello scorso 20 aprile e i cui effetti entreranno in vigore dal prossimo 5 maggio, fissa i termini di conclusione dei procedimenti amministrativi del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di durata superiore ai 90 giorni. Inoltre, il nuovo decreto completa il quadro relativo ai tempi della burocrazia, dopo il precedente Dpcm n. 275/2010, che ha già stabilito i termini per i procedimenti con durata fino a 90 giorni e che è operativo dallo scorso 22 marzo 2011.

Il nuovo Dcpm, dunque, individua i procedimenti amministrativi di competenza delle strutture del ministero del Lavoro, sia che conseguano obbligatoriamente a iniziativa di parte, sia che debbano essere promossi d'ufficio, i cui termini siano superiori a 90 giorni e per ciascun di esso fissa un termine di conclusione. Per esempio, si stabilisce che sull'esonero del versamento dei contributi previdenziali per i lavoratori italiani occupati all'estero e/o per i lavoratori stranieri occupati in Italia, il Dicastero risponde entro 180 giorni. Gli altri termini sono riportati nella tabella allegata al Dcpm. Infine, si sancisce che i nuovi termini così individuati si applicheranno anche ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore del suddetto decreto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy