Lavoro intermittente App dedicata

Pubblicato il 06 aprile 2017

Il Ministero del lavoro attraverso il proprio portale Cliclavoro rende disponibile una app che consente ai datori di lavoro di comunicare in modo semplice e rapido le chiamate per prestazioni di lavoro intermittente.

Si tratta della App Lavoro Intermittente, che può essere scaricata direttamente dal Portale Cliclavoro ed essere affiancata alle altre due modalità di comunicazione dell’attivazione di un contratto di lavoro intermittente (servizio informatico e mail).

Come funziona l’App Lavoro Intermittente

La app è disponibile sia per smartphone che per tablet e, una volta installata, consente all’azienda registrata a Cliclavoro di effettuare il login ed inserire nella sezione "Invia nuova comunicazione" il codice fiscale del lavoratore, le date di inizio e di fine della prestazione e il codice di comunicazione obbligatoria.

Sempre grazie a questa app è anche possibile:

- ricercare le comunicazioni inserite;
- annullare le chiamate inviate;
- registrare il proprio numero mobile per consentire al Ministero del Lavoro di riconoscere chi inserisce le comunicazioni.

All’interno dell’App è possibile trovare una guida di supporto per scoprire tutte le caratteristiche e le funzionalità attive.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Inail, riduzione premi artigiani

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy