Lavoro oltre il limite orario, senza riposi né ferie? Il datore deve risarcire

Pubblicato il 04 novembre 2022

Il lavoratore subordinato non ha mai fruito di riposi né di ferie osservando un orario giornaliero eccedente i limiti legali? Il datore deve risarcire il danno non patrimoniale patito, da liquidare anche in via equitativa.

La mancata fruizione del riposo giornaliero e settimanale, difatti, è fonte di danno non patrimoniale che deve essere presunto, perché l'interesse del dipendente leso dall'inadempimento datoriale ha una diretta copertura costituzionale, sicché la lesione del predetto interesse espone direttamente il datore medesimo al risarcimento del danno.

Inoltre, la previsione di un compenso maggiorato per l'attività prestata in giorno festivo è di per sé irrilevante e non incide, neppure indirettamente, sulla disciplina della durata complessiva settimanale dell'attività lavorativa e sul diritto del dipendente alla fruizione del necessario riposo.

Tale ultimo diritto, difatti, deve essere garantito dall'azienda, a prescindere da una richiesta, trattandosi di diritto indisponibile, riconosciuto dalla Carta costituzionale e dall'art. 5 della direttiva 2003/88/CE.

Risarcimento del danno da mancata fruizione del riposo

E' questo il principio richiamato dal Tribunale di Milano, con sentenza dell'8 agosto 2022, pronunciata in accoglimento della richiesta di risarcimento danni promossa da un lavoratore, contestualmente alla domanda volta all'accertamento della natura subordinata a tempo indeterminato del rapporto di lavoro intercorso con un'impresa datrice.

Il giudice di merito ha ritenuto fondata la spiegata domanda risarcitoria, ritenendo assolutamente provato che il deducente non avesse, per tutto il periodo nel quale si era svolto il rapporto di lavoro, mai fruito né di riposi né di ferie, osservando un orario di ben 13 ore giornaliere.

Danno non patrimoniale quantificabile in via equitativa

Con riguardo alla quantificazione del danno derivante dalla mancata fruizione del riposo, è stata ammessa la possibilità di procedere in via equitativa, prendendo, a parametro, le disposizioni della contrattazione collettiva di riferimento.

Nella vicenda esaminata, così, il Tribunale ha giudicato equo determinare il risarcimento tenuto conto di una percentuale di circa il 16% della retribuzione base ordinaria per i mancati riposi, per tutti i mesi di durata del rapporto, per un importo pari a 2mila euro.

Il tutto, in considerazione di quanto previsto nell'apposita sezione del CCNL applicabile con riferimento alle maggiorazioni per lavoro straordinario e riposi previsti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy