Lavoro sportivo, le novità

Pubblicato il 17 ottobre 2022

Dal 2023 entrano in vigore le nuove regole per i lavoratori del settore sportivo, approvate in via definitiva lo scorso 29 settembre con uno schema di decreto legislativo correttivo del D.Lgs. n. 36/2021, in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Di seguito i punti di maggiore interesse.

Società sportive dilettantistiche

Per le associazioni e società sportive dilettantistiche ecco i punti focali del correttivo:

Società sportive professionistiche

Per tali società la regola è quella del rapporto di lavoro subordinato, tranne i casi in cui, ad esempio, lo sportivo non è vincolato a frequentare sedute di allenamento o quando la prestazione non supera otto ore settimanali, cinque giorni mensili ovvero trenta giorni in un anno (in tali ipotesi si tratta di lavoro autonomo).

E’ ammesso il contratto a tempo determinato per un massimo di cinque anni, con possibilità di cessione prima della scadenza.

Apprendistato

In deroga alla normativa stabilita in via generale, è consentita la stipula di contratti di apprendistato con giovani a partire dai quindici anni di età e fino ai ventitré.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy