Lavoro straordinario anche per i funzionari direttivi

Pubblicato il 06 aprile 2021

Confermando il giudizio d’appello, che ha parzialmente riformulato la sentenza del giudice di prime cure, la Corte di Cassazione, con l’Ordinanza 18 marzo 2021, n. 7678, ha ammesso il diritto per i funzionari direttivi – esclusi dalla disciplina legale sull’orario di lavoro – a percepire il compenso per le ore di lavoro straordinario prestate.

Nel caso di specie non avendo il datore di lavoro individuato alcuna disposizione del CCNL applicabile che escludesse la fruizione del lavoro straordinario in capo al personale direttivo per il lavoro svolto oltre le quaranta ore settimanali ed avendo, il giudice di merito, accertato la particolare gravosità dell’impegno lavorativo svolto, ha condannato la società datrice di lavoro al pagamento del compenso spettante per il lavoro straordinario prestato ed alla corrispondente riliquidazione del trattamento di fine rapporto, oltre rivalutazione monetaria ed interessi dalla maturazione al soddisfo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy