L'avvenuta notifica dell'accertamento può essere prodotta in appello

Pubblicato il 29 marzo 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6921 del 25 marzo 2011, chiarisce che “le contrarie allegazioni dell'ufficio volte ad affermare l'avvenuta notifica degli atti presupposti si limitano alla mera indicazione di un fatto già acquisito al giudizio in quanto non introducono alcun elemento nuovo di indagine rispetto a quelli già introdotti nel giudizio con il ricorso introduttivo”.

In sostanza, la Corte ritiene che in appello il Fisco possa provare per la prima volta, avendo mancato la deduzione in primo grado, l'avvenuta notifica dell'accertamento. Ciò poiché la prova dell'avvenuta notifica non rappresenta una nuova eccezione di fronte alla Ctr.

Si ricorda che sono vietate nel rito tributario di fronte alla Ctr solo le nuove eccezioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy