L’avvocato ha diritto al compenso anche in assenza di procura

Pubblicato il 23 febbraio 2015 Nelle controversie tra avvocati, il diritto al compenso deriva dall’effettivo espletamento dell’attività difensiva – idoneo a dimostrare l’esistenza del mandato – a prescindere dal rituale conferimento della procura ad litem.

E’ quanto sostenuto dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 2321 del 6 febbraio 2015, confermando l’ingiunzione di pagamento con cui un avvocato aveva chiesto ed ottenuto, nei confronti di un suo collega, la corresponsione del compenso professionale per averlo difeso in giudizio.

L’ingiunto aveva tuttavia eccepito, mediante opposizione, l’inesistenza di rituale procura ad litem.

Con la presente pronuncia – ed a conferma di quanto dedotto nei primi due gradi di giudizio – la Cassazione ha tuttavia stabilito come ai fini del compenso professionale, non sia rilevante l’esistenza o meno di regolare procura ex art. 83 c.p.c., atteso che il conferimento del mandato ben può essere provato mediante l’effettiva esplicazione dell’attività professionale; attestata, nel caso di specie, dalla redazione ed il deposito dell’atto introduttivo, di ulteriori memorie difensive e dalla sottoscrizione dei verbali di udienza.

La procura, infatti, ha esclusivamente rilievo ai soli fini della riferibilità al cliente degli effetti dell’attività professionale svolta. Conseguentemente, l’esistenza del mandato - e dunque l’ insorgenza delle relative obbligazioni pecuniarie a carico del cliente –se concretamente ed efficacemente espletato, può essere pacificamente dimostrata anche in assenza di formale procura.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy