L’avvocato può rettificare l’importo in parcella se la prima richiesta non è stata ancora accettata dal cliente

Pubblicato il 22 gennaio 2013 Per la quantificazione dell’onorario dell’avvocato nell’ambito di una procedura di opposizione alla risoluzione del concordato preventivo, la Corte di cassazione – sentenza n. 1346/2013 – ha sottolineato come non possa può farsi riferimento al valore della causa per come desunto dall’entità del passivo.

E infatti – spiega la Corte - il criterio del valore in base al credito, è appellabile, come previsto dall'articolo 17 del Codice di procedura civile, solo per i giudizi di opposizione all'esecuzione forzata e non può essere esteso, in via analogica, al concordato preventivo. In tale contesto, il valore è da ritenere come indeterminabile in quanto la richiesta di revoca del concordato ”si fonda sulla comparazione tra i debiti dell'imprenditore e i mezzi finanziari a sua disposizione senza investire la delimitazione quantitativa del dissesto, riservata al subprocedimento di verificazione”.

Sempre in materia di compenso dell’avvocato, la sentenza n. 1284/2013 di Cassazione sottolinea invece la possibilità, per il professionista che abbia inviato al cliente una parcella sbagliata, di inoltrare una seconda parcella, anche di importo superiore, quando la prima fattura non sia stata accettata dalla parte assistita.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy