L'avvocato sospeso non può sottoscrivere personalmente il ricorso

Pubblicato il 06 agosto 2010
Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 18053 depositata lo scorso 4 agosto, hanno dichiarato inammissibile il ricorso avanzato da un legale, personalmente, avverso la sanzione disciplinare della sospensione dall'attività per due mesi, immediatamente esecutiva, disposta nei suoi confronti dall'Ordine locale e poi confermata dal Cnf per aver utilizzato espressioni sconvenienti ed offensive nei confronti di un collega. 

I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato come l'applicazione della sanzione della sospensione comportasse il venir meno, in capo al legale, dello ius postulandi con conseguente impossibilità, per lo stesso, di sottoscrivere personalmente il ricorso in Cassazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy