Le attestazioni dell’ufficiale giudiziario fanno fede fino a querela di falso

Pubblicato il 11 dicembre 2012 Con la sentenza n. 21817 del 5 dicembre 2012, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha sottolineato come, nell’ambito del procedimento di notifica degli atti tributari, le attestazioni con cui l’ufficiale giudiziario dichiara che la persona alla quale ha consegnato il plico si è qualificata come addetta alla ricezione del destinatario, sono da ritenere assistite da pubblica fede fino a querela di falso “attenendo a circostanze frutto della diretta attività e percezione del pubblico ufficiale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy