Le cartelle di pagamento vanno notificate con la relata

Pubblicato il 01 maggio 2010
La Commissione tributaria regionale di Milano, con sentenza n. 141/05/2009, ha, confermato la decisione con cui i giudici di prime cure avevano annullato una cartella di pagamento in quanto era stata notificata al contribuente senza la relata di notifica.

Equitalia, dal canto suo, aveva fatto ricorso innanzi alla Commissione regionale sostenendo che la mancata relazione non poteva comportare l'inesistenza della notifica, ma, tutt'al più, una mera irregolarità.

Di diverso parere i giudici regionali, i quali hanno ribadito come la notificazione delle cartelle di pagamento debba avvenire tassativamente tramite l'intermediazione di un soggetto “all'uopo specificatamente abilitato che assume valore essenziale ai fini del riscontro o meno della fattispecie notificatoria, comportante l'essenzialità della relata di notificazione nell'originale e nella copia dell'atto stesso”; ne derivava la nullità insanabile della notifica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy