Le circolari in materia tributaria non sono fonte di diritto

Pubblicato il 01 novembre 2017

Le circolari emanate dall'Agenzia delle Entrate non possono introdurre nuovi adempimenti, non essendo fonti normative; pertanto, esse non possono disciplinare situazioni e circostanze che non sono previste espressamente dalla legge.

Lo afferma la Corte di Cassazione con l’ordinanza 25905/2017, depositata il 31 ottobre 2017.

Il fatto

Un contribuente ha presentato ricorso in Cassazione dopo che l'Amministrazione finanziaria aveva recuperato, con specifico atto, un credito di imposta utilizzato dallo stesso perché sulla fattura di acquisto del bene non era stata apposta la dicitura “bene acquistato con il credito di imposta di cui all’art. 8 L. 388/2000”.

Secondo il contribuente vi era stata una errata applicazione della norma sul credito di imposta, dal momento che l’assenza della dicitura sulle fatture non poteva comportare la revoca del beneficio. Tale previsione di revoca, in assenza della dicitura, era contenuta solo in una circolare dell'Agenzia delle Entrate e non era una previsione normativa.

Cassazione: circolari non possono imporre comportamenti non previsti dalla legge

La Suprema Corte ha evidenziato come la Ctr, confermando la revoca dell’agevolazione solo per l’assenza della dicitura sulla relativa fattura di acquisto, ha considerato quest'ultimo come un adempimento di natura sostanziale e non meramente formale.

Tali previsioni, infatti, erano contenute in due circolari (41/2001 e 38/2002 dell’Agenzia delle Entrate), secondo le quali l’inosservanza dell’obbligo comportava la decadenza dal beneficio.

Ma, specifica ora l'ordinanza n. 25905/2017, che le disposizioni in materia tributaria contenute in circolari ministeriali non sono fonti di diritto e, di conseguenza, non possono imporre al contribuente adempimenti non previsti dalla legge, nè tanto meno istituire cause di revoca dell'agevolazione fiscale non contenute in una norma di legge.

Anche se l’articolo 8 della Legge 388/2000 prevede l’emanazione di specifici decreti ministeriali attuativi, necessari per la regolamentazione delle verifiche sulla corretta applicazione dell'agevolazione fiscale, non fornisce alcun fondamento di legittimità alla prassi di introdurre, a mezzo circolare, una causa di revoca dell'agevolazione non contemplata dalla legge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy