Le criticità della fatturazione elettronica Pa sottolineate da Cofimi

Pubblicato il 09 agosto 2014 L’obbligo della fatturazione elettronica verso la PA (DM 55/2013), entrato in vigore per le imprese a partire dal 6 giugno 2014, non si è rilevato una vera e propria semplificazione per queste ultime.

Molte sono state le criticità raccolte dalla Confederazione dell’Industria Manifatturiera e dell’Impresa Privata (Cofimi) che, dopo averle analizzate, ha deciso di scrivere ai vertici di molti enti competenti (MEF, Agenzia per l’Italia digitale, Agenzia delle Entrate e Unioncamere e, per conoscenza, al Ministro delle Semplificazioni Madia).

La Cofimi ha sottolineato che trattandosi di un procedimento di semplificazione, questo non deve essere “unidirezionale” e soprattutto non deve essere pensato solo per le esigenze di efficientamento della PA e di risparmio della spesa pubblica, ricadendo come onere sulle imprese. I margini per intervenire ci sono anche senza mettere a repentaglio le finalità previste dalla legge.

Inoltre, sempre secondo la Cofimi, soprattutto per quanto riguarda i fornitori tale processo non sembrerebbe tecnicamente indispensabile, così da fare auspicare addirittura l’eliminazione dell’obbligo stesso.

Nel frattempo, si suggeriscono soluzioni gratuite a sostegno dei fornitori che siano di facile utilizzano e che consentano la generazione della fatture in formato XLM così come previsto dal DM 55/2013 a favore delle PMI.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy