Le date per la definizione delle liti fino a 20mila euro

Pubblicato il 19 settembre 2011 Per risolvere le liti con il Fisco di importo non superiore ai 20mila euro e pendenti al 1° maggio 2011, sospese ex Dl 98/2011 fino a tutto giugno 2012, innanzitutto si dovranno pagare le somme previste entro il 30 novembre 2011 in unica soluzione, pena l’impossibilità di accedere alla definizione.

Si ricorda che sono dovute forfettariamente 150 euro nel caso l’importo della lite sia fino a 2mila euro; mentre, la definizione costerà in percentuale alla pretesa se l’importo supera la cifra citata:

- il 10% è dovuto dal contribuente che ha ottenuto parere favorevole nell’ultima o unica pronuncia dei giudici;

- il 30% deve il contribuente se dai giudici di 1° grado non sia stata emessa alcuna pronuncia;

- il 50% dovrà il contribuente in caso di soccombenza nel 1° grado di giudizio.

Successivamente al pagamento della definizione agevolata si dovrà inviare, entro il 2 aprile 2012, la richiesta della stessa alle Entrate, utilizzando il modello appena approvato con il provvedimento datato 13 settembre 2011 del Direttore dell’Agenzia.

Entro il 15 luglio 2012, poi, gli Uffici dovranno aver trasmesso alle Ct, ai Tribunali, alle Corti d’appello e alla Cassazione, l’elenco di coloro che hanno presentato istanza di definizione.

L’ultimo giorno di sospensione, solo per le liti interessate dalla richiesta di definizione agevolata, è fissato al 30 settembre 2012, entro cui l’Agenzia comunicherà la regolarità o il diniego della definizione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

19/11/2025

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy