Le diverse conciliazioni a seguito di licenziamento

Pubblicato il 02 aprile 2015 Dall’entrata in vigore della conciliazione prevista dall’art. 6, D.Lgs. n. 23 del 4 marzo 2015, diverse sono le tipologie di conciliazione a seguito di licenziamento che convivono nel nostro ordinamento:

- la conciliazione obbligatoria a seguito di licenziamento per giustificato motivo oggettivo - ovvero per ragioni inerenti l'attività produttiva, l'organizzazione del lavoro ed il regolare funzionamento della stessa – per i datori di lavoro che hanno i requisiti dimensionali di cui all'art. 18, c.8, Legge n. 300/1970;

- la nuova conciliazione facoltativa ex art. 6, D.Lgs. n. 23/2015, che il datore di lavoro può offrire al lavoratore cui si applica il contratto a tutele crescenti;

- la vecchia conciliazione ex art. 410 c.p.c., divenuta ormai facoltativa, da tenersi presso la Commissione di conciliazione istituita presso la Direzione Territoriale del Lavoro.

Con riferimento alla nuova tipologia di conciliazione per il licenziamento di lavoratori assunti con contratto a tutele crescenti, si rammenta che il datore di lavoro ha l'obbligo di comunicare, entro 65 giorni dalla cessazione del rapporto, l'avvenuta o non avvenuta conciliazione, pena una sanzione amministrativa che va da € 100 ad € 500 per ogni lavoratore
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy