Le iniziative dell’amministratore relative a interventi straordinari non urgenti non vincolano i condomini

Pubblicato il 17 aprile 2012 Per la Suprema corte di cassazione – sentenza n. 5984 del 16 aprile 2012 – in materia di amministrazione straordinaria, l’iniziativa presa dall’amministratore di condominio senza la preventiva deliberazione dell’assemblea è da considerare legittima esclusivamente se i lavori posti in essere presentino il carattere dell’urgenza; qualora difetti detto presupposto ”le iniziative assunte dall’amministratore stesso con riguardo ad attività straordinaria non creano obbligazioni per i condomini”.

Sulla scorta di detto assunto, i giudici di legittimità hanno confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Firenze aveva respinto le richieste di un amministratore di condominio che aveva incaricato un tecnico per eseguire dei lavori di amministrazione straordinaria, di sua sponte e senza un mandato esplicito dell’assemblea.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy