Le istruzioni sul nuovo codice di comportamento degli ispettori

Pubblicato il 05 marzo 2014 Con circolare n. 6 del 4 marzo 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito indicazioni operative al proprio personale ispettivo in merito ai Capi del nuovo Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro (consulta l'articolo "Ispettori del Lavoro, il nuovo codice scalza quello datato 2006") più attinenti ai profili tecnici dell’attività ispettiva.

Innanzitutto viene chiarita la differenza tra:

- "vigilanza a vista", che va limitata alle ipotesi in cui non sia possibile identificare in fase di programmazione i soggetti destinatari dell'accertamento, in quanto gestori di attività “mobili" – come fiere e mercati – o quando risulti necessario eseguire l'ispezione sulla base delle evidenze che emergono nel corso del sopralluogo esterno (classico esempio citato dalla circolare ministeriale è il caso della verifica in edilizia);

- “accesso breve” che è, invece, l’accesso finalizzato ad accertare lavoratori in nero. In tal caso gli ispettori dovranno solo acquisire i dati e le dichiarazioni dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro e verificare la regolarità della loro posizione, dichiarando concluso l’accertamento e specificando nel “verbale di primo accesso” che l’ispezione era finalizzata solo alla verifica della presenza di eventuale personale in “nero".

La circolare n. 6 del 4.3.2014 segue con l’analisi del Capo II (Attività propedeutica agli accertamenti), Capo III (Accesso ispettivo e modalità di accertamento) e Capo IV (Verbalizzazione e rapporto).

In questo contesto particolare viene data rilevanza all'obbligo per gli ispettori di qualificarsi sul luogo di lavoro, all’onere per il personale ispettivo di conferire con il datore di lavoro (art. 8 del Codice) o con chi ne fa le veci, all'obbligo di qualificarsi anche nei confronti dei soggetti da cui si acquisiscono dichiarazioni (art. 12 del Codice).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari panificazione - Ipotesi di accordo del 6/6/2024

14/06/2024

Alimentari e panificazione. Rinnovo

14/06/2024

Attività produttive strategiche: deroghe a ambiente e salute solo provvisorie

14/06/2024

Scadenza IMU 2024. Calcolo e modalità di pagamento

14/06/2024

Stabile organizzazione IVA: conta la realtà economica, non lo status giuridico

14/06/2024

Reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti: accordo Giustizia - Lavoro

14/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy