Le modifiche della XI Commissione al Jobs Act approvato alla Camera

Pubblicato il 26 novembre 2014
Il Jobs Act è stato approvato alla Camera e passa al Senato per essere approvato in tempi strettissimi.

Intanto, sul sito della Camera sono evidenziate le modifiche apportate nel corso dell’esame in sede referente dalla XI Commissione (Lavoro) al testo trasmesso dal Senato.

Fra le modifiche più significative si segnala che:

- per quanto concerne la delega in materia di ammortizzatori sociali è stato previsto che le integrazioni salariali siano precluse solo nel caso in cui la cessazione dell’attività aziendale (o di un ramo di essa) sia definitiva ed è stato specificato che i meccanismi standardizzati per la concessione di ammortizzatori sociali debbano essere definiti a livello nazionale;

- con riferimento al riordino delle forme contrattuali si è intervenuto sulla disciplina dei licenziamenti illegittimi nell’ambito del nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio, escludendo la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro per i licenziamenti economici, mentre per quanto riguarda i licenziamenti disciplinari ingiustificati, la reintegra è stata limitata a “specifiche fattispecie”;

- per quanto riguarda le forme contrattuali flessibili è stato di fatto previsto, nell’ambito dell’attività di riordino, il superamento delle collaborazioni coordinate e continuative;

- è stato previsto che la legge e i decreti delegati entrino in vigore il giorno successivo alla loro pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" e che gli effetti degli interventi normativi adottati in attuazione della delega siano oggetto di un monitoraggio permanente, da realizzare, senza nuovi o maggiori oneri, nell’ambito del sistema di monitoraggio previsto e già attivato dalla Legge n.92/2012.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy