Le nuove disposizioni Iva comunitarie trovano applicazione dal 1° luglio 2011

Pubblicato il 29 giugno 2011 Il 1° luglio 2011 (venerdì), entrerà in vigore il Regolamento di Esecuzione n. 282/2011, che aggiorna il precedente Regolamento n. 1777/2005 e reca disposizioni di applicazione della Direttiva 2006/112/CE, relativa al sistema comune dell’Iva. Scopo del provvedimento è quello di superare la disomogenea interpretazione delle disposizioni comunitarie in materia di Iva da parte dei singoli Paesi UE, garantendo, attraverso delle linee interpretative comuni, un’applicazione uniforme dell’attuale sistema dell’Imposta sul valore aggiunto.

Le nuove disposizioni sono entrate in vigore il 12 aprile scorso ma, per espressa previsione normativa, trovano attuazione solo a partire dal 1° luglio 2011, senza produrre effetti retroattivi.

In particolare, il nuovo regolamento interviene in materia di:
 
- soggetti passivi IVA; si evidenzia la necessità di individuare in maniera unitaria la soggettività passiva e vengono previsti gli adempimenti dei soggetti passivi che sono in attesa di attribuzione del numero di identificazione Iva. La conoscenza dell’identificativo Iva del cliente è indispensabile per individuare la corretta regola di tassazione dei servizi;
 
- tassazione delle prestazioni di servizi; la partecipazione a conferenze e seminari e in generale l’accesso a manifestazioni culturali, artistiche, sportive scientifiche, è soggetta - a partire dal 1° gennaio 2011 - a tassazione nel luogo di svolgimento delle stesse;
 
- stabili organizzazioni; la semplice identificazione ai fini Iva non è sufficiente a configurare come tali un’organizzazione. La stabile organizzazione viene individuata in qualsiasi organizzazione, diversa dalla sede dell’attività economica, che sia caratterizzata da requisiti quali un grado sufficiente di permanenza e una struttura idonea in termini di mezzi umani e tecnici.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse

28/08/2025

Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy