Le priorità del ministro della Giustizia per il 2014

Pubblicato il 21 gennaio 2014 E' stata pubblicata sul sito del ministero della Giustizia la direttiva annuale del ministro contenente la programmazione, la definizione degli obiettivi e i risultati da realizzare nel corso dell'anno 2014.

In particolare, sono 16 le priorità politiche indicate dal Guardasigilli per l'anno 2014 e vanno dal completamento delle disposizioni normative in materia di riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari, alla cooperazione internazionale, alla valorizzazione delle risorse umane, all'incremento e diffusione dei progetti di innovazione tecnologica nei procedimenti giudiziari, civili e penali.

In primo piano anche gli obiettivi di attuazione del sistema unico delle intercettazioni, di razionalizzazione e revisione delle infrastrutture giudiziarie, di promozione di iniziative tese alla semplificazione del funzionamento di settori particolarmente delicati come in materia di spese di giustizia e di pagamento degli indennizzi per violazione del termine di ragionevole durata del processo, in materia notarile e di ordini professionali; all'attenzione del ministro anche l'attuazione del programma di definizione degli standard di qualità dei servizi resi al cittadino, l'applicazione puntuale delle disposizioni in materia di trasparenza ed anticorruzione, la semplificazione degli strumenti di accesso dei cittadini e delle altre amministrazioni pubbliche, il perseguimento di migliori livelli di efficienza, efficacia ed economicità dell'azione amministrativa, la razionalizzazione e tempestiva utilizzazione delle risorse finanziarie disponibili per ridurre il debito dell'amministrazione nei confronti dei privati, il miglioramento delle condizioni di detenzione, l'implementazione delle attività trattamentali e di osservazione, l'impulso all'attuazione di più moderni modelli organizzativi per la differenziazione dei circuiti detentivi, la revisione del sistema dei Servizi minorili della Giustizia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy