Le regole sulla compensazione orizzontale in vista del 16 marzo

Pubblicato il 21 febbraio 2011 Il saldo Iva del prossimo 16 marzo 2011 segnerà il debutto delle nuove regole sulle compensazioni. Il decreto attuativo è stato pubblicato in “Gazzetta” lo scorso venerdì 18 febbraio 2011.

In sostanza, al contribuente è concessa la compensazione orizzontale se, tramite compensazione, prima estingue le cartelle esattoriali scadute. Più precisamente, è previsto che la compensazione dei crediti relativi alle imposte erariali è vietata fino a concorrenza dell'importo dei debiti, di ammontare superiore a 1.500 euro, iscritti a ruolo per imposte erariali e relativi accessori, e per i quali è scaduto il termine di pagamento.

Per conoscere l’esatto importo delle somme dovute, il contribuente potrà recarsi direttamente dall’agente della riscossione che, previa stipula di una convenzione con le Entrate, potrà eventualmente trasmettere con Entratel l’F24 per conto del contribuente. Effettuato il pagamento dei debiti che bloccano la compensazione, il contribuente può procedere a compensare le imposte.

È permessa anche la compensazione parziale dei ruoli scaduti sopra i 1.500 euro: il contribuente può ridurre il debito fino a portarlo sotto la soglia citata per sbloccare la compensazione. In tal caso il contribuente dovrà comunicare all’agente delle riscossione le posizioni debitorie che intende estinguere.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy