Le sanzioni Inail dal 27 maggio 2004 al 25 agosto 2007 senza la diffida sono da archiviare

Pubblicato il 26 febbraio 2010

Il ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 3152 del 18 febbraio 2010, ha chiarito alle direzioni provinciali del lavoro che le sanzioni Inail comminate dal 27 maggio 2004 - entrata in vigore della riforma delle ispezioni, dlgs n. 124/2004 - al 25 agosto 2007 - entrata in vigore della legge n. 123/2007 - senza la preventiva diffida obbligatoria, sono da archiviare d'ufficio (in autotutela). La revoca riguarderà: tutti i rapporti in carico e non definiti;le ordinanze ingiunzioni non iscritte a ruolo ed oggetto di opposizione giudiziaria; le ordinanze ingiunzioni poste a base di cartelle esattoriali oggetto di opposizione giudiziaria.

Ciò in ottemperanza della regola che vuole che il personale amministrativo degli istituti previdenziali, compreso quello amministrativo dell'Inail, che accerti d'ufficio violazioni amministrative sanabili relative alla disciplina previdenziale deve applicare la procedura di diffida.

 Le norme citate, infatti, hanno:

- reso la diffida requisito di procedibilità nei procedimenti sanzionatori su lavoro e legislazione sociale e

- esteso al personale amministrativo degli enti previdenziali l'obbligo dell'adozione della diffida obbligatoria.

Dunque, anche se la diffida è stata estesa alla materia previdenziale solo dal 2007, il carattere vincolante della stessa risale al 2004.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy